
5 borghi umbri vicino al Lago Trasimeno
- Posted by Luca Becattini
- On 28/08/2021
- 0 Comments
- Borgo Medievale, Castiglione del Lago, Corciano, Lago Trasimeno, Paciano, Panicale, Passignano sul Trasimeno
Stai organizzando una gita fuori al Lago Trasimeno e vorresti abbinare la visita di qualche borgo medievale?
In questo articolo scopriremo 5 borghi umbri vicino al Lago Trasimeno
5 borghi umbri vicino al Lago Trasimeno
- Passignano sul Trasimeno
- Castiglione del lago
- Corciano e borghi vicini
- Paciano
- Panicale
Passignano sul Trasimeno
Passignano sul Trasimeno è il principale borgo sulle sponde settentrionali del Lago Trasimeno. L’abitato si è sviluppato in epoca moderna, tra il ‘500 ed il ‘600, mentre il suggestivo centro storico legato alla Rocca è di origine medievale e affonda le proprie radici in epoche ancora più antiche.
Sorge su un promontorio situato sulla sponda settentrionale del Lago Trasimeno e fa parte della Comunità montana dei Monti del Trasimeno e dell’Associazione de I borghi più belli d’Italia
Castiglione del Lago
Sorge su un promontorio situato sulla riva occidentale del lago Trasimeno. Il paese – castello, circondato per intero dalle sue mura ed è dominato dalla Fortezza Medievale, con il suo Mastio che svetta a 30 metri di altezza, che fu innalzata nella prima metà del 1200 per volere di Federico II. È collegata da un lungo camminamento seicentesco coperto, al Palazzo Ducale Della Corgna, del ‘500, interamente affrescato ad opera di Niccolò Cirecignani detto Il Pomarancio.
Corciano
Corciano fa parte della Comunità montana Trasimeno Medio Tevere e del club de “I borghi più belli d’Italia”. Circondato dalle mura medievali del XIII-XIV secolo, il centro storico di Corciano è tutto un alternarsi di piccole salite e discese, di scalinate e nuovi angoli dove sbirciare, di case costruite in pietra calcarea e travertino.
Corciano ha la peculiarità di possedere otto centri storici
- Corciano
- Capocavallo
- Castelvieto
- Chiugiana
- Mantignana
- Migiana
- San Mariano
- Solomeo
Caratterizzati da piccole dimensioni, vantano però un grande pregio storico e paesaggistico.
La visita degli otto borghi permette di godere delle ricchezze di cui tali siti a misura d’uomo sono tutt’oggi custodi, dalle bellezze architettoniche e artistiche a quelle naturalistico-ambientali, attraversando vaste aree boscate e agricole.
Paciano
Il borgo di Paciano è situato poco distante dal Lago Trasimeno, questo è un piccolo borgo medievale adagiato alle pendici del Monte Petrarvella. Il suo centro storico mantiene intatta la sua struttura urbana di origine antica, articolata su tre strade parallele collegate da vicoli ortogonali cui si accede dalla Porta Fiorentina, Porta Perugina e Porta Rastrella.
Inserito tra “i borghi più belli d’Italia”, il borgo risale al XIV secolo, periodo in cui fu dato in feudo da Carlo IV a Guglielmo di Beaufort e successivamente incorporato allo Stato della Chiesa (prima metà del XVI secolo).
Panicale
Le origini di Panicale si perdono nella notte dei tempi, infatti la sua posizione estremamente strategica sia da un punto di vista ambitale (lontano dalle paludi delle pianure) militare e polito ha fatto si che le popolazioni locali, anche le piu antiche abbiano scelto il crinale est del Monte Petrarvella quale luogo per insediarsi e vivere.
Il borgo di Panicale infatti sorge su una collina a 431 m.s.l.m. ai piedi del monte Petrarvella (641 m s.l.m.) nella Val di Chiana romana, situata tra la vallata del lago Trasimeno e la Valle del Nestore.
Panicale fa parte del circuito de I borghi più belli d’Italia ed è stato insignito della bandiera arancione dal Touring Club Italiano.
0 Comments